Atlantide

Atlantide recensione film di Yuri Ancarani [Ravenna Nightmare Film Fest XX]

Tra sensazioni e suggestioni, con un'estetica sopraffina e i ritmi di Sick Luke, Ancarani racconta Venezia, novella Atlantide in procinto di affondare come le sue disilluse nuove generazioni.

Dopo un lungo cammino iniziato alla 78esima mostra di Venezia passando per innumerevoli festival nazionali e non, al Ravenna Nightmare Film Fest il regista Yuri Ancarani ritorna in terra natia per presentare Atlantide, girato nell’arco di tre anni nella laguna periferica di Venezia, quella meno raccontata e più lontana dagli sfarzi architettonici del centro città.

Si apre davanti agli occhi dello spettatore un microcosmo completamente alieno, che vede la vita brulicare sull’onde dell’acqua. Venezia è il sole, splendente ed inaccessibile e attorno ad essa tanti isolotti lagunari diventano piccoli pianeti. La telecamera segue le relazioni di un gruppo di adolescenti per cercare di raccontare, in maniera quasi antropologica, una generazione. Unendo un approccio puramente documentaristico e delle piccole libertà narrative, Ancarani crea un film che naviga tra sensazioni e suggestioni. 

La periferia assume a Venezia caratteristiche uniche e difficilmente ripetibili altrove. Ecco che i motorini su due ruote diventano barchini, ecco che la competizione spaccona e a volte violenta diventa ragione di vita. Chi riesce ad andare più veloce, a spingersi verso il limite, acquista il rispetto degli altri ragazzi, in questo gioco che assume sempre di più il volto di una ossessione, di una nuova religione. La ricerca di emozioni estreme, per sfuggire alla desolazione della laguna, diventa essenza stessa della quotidianità dei ragazzi e diventa principio stesso del film. Ragazzi persi, senza sogni, catturati e risucchiati da una periferia che assume sempre di più l’immagine di un mondo post-apocalittico, condannato dall’inesorabile innalzamento del mare.

L'isola di Sant'Erasmo, periferia di Venezia, dove si svolge Atlantide di Yuri Ancarani
L’isola di Sant’Erasmo, periferia di Venezia, dove si svolge Atlantide di Yuri Ancarani (credits: I Wonder Pictures)

Come Atlantide, città mitologica perduta nelle profondità marine, anche Venezia sta lentamente affondando e forse in maniera simbolica molte altre componenti della società sprofondano con essa.

Yuri Ancarani arriva a questo lungometraggio dopo anni di sperimentazioni visive e video arte, sempre cercando di rimanere legato all’ambito documentaristico. L’esperienza maturata permette di avere sullo schermo un’incredibile attenzione all’immagine, con un uso ricercato della luce. I colori, le inquadrature iniziano sempre di più a fondersi con la storia per raggiungere il culmine sul lunghissimo piano sequenza finale, nel quale si viene catturati in un vortice visivo che inizia a scomporre l’immagine. La telecamera naviga nel mezzo dei canali di una Venezia notturna, quasi mitologica, nell’attesa di una nuova alba, in un tempo che diventa sempre più rarefatto ed onirico, puntando sulla percezione del singolo spettatore.

Daniele Barison in Atlantide di Yuri Ancarani
Daniele Barison in Atlantide di Yuri Ancarani (credits: I Wonder Pictures)

Corpi, luci e suoni si fondono in maniera fluida, in un film che sapientemente esalta la ricerca della sensazione, volutamente non convenzionale. Dalla quotidianità dei ragazzi della laguna, vengono estrapolati piccoli pezzi, per costruire un racconto che vuole esprimersi non tanto a parole ma attraverso l’uso delle immagini.  Fotogrammi che racchiudono una piacevole ricerca estetica, senza però precludersi la possibilità di raccontare problemi e dubbi generazionali. 

Si viaggia veloce, tra canali e palafitte, tra albe e tramonti, in continuo contrasto con le luci al neon delle barchine che illuminano l’oscurità di una notte pronta ad inghiottire tutti. Non ci sono vincitori né vinti, c’è solo la desolazione che lentamente prende il sopravvento. Un viaggio psicotropo verso l’ignoto al ritmo della techno, pellicola originalissima, impegnativa e magnetica. 

Sintesi

Viaggiando ad alta velocità sulla cresta delle onde con piccole barchine modificate, Ancarani ci porta in un mondo oscuro al ritmo di Sick Luke, tra generazioni perdute, sogni infranti e paesaggi post apocalittici. Venezia, novella Atlantide, sta affondando e diventa simbolo per una generazione sempre più disillusa. Un film che naviga tra sensazioni e suggestioni, che rimette al centro l’immagine come macchina per raccontare in maniera nitida dubbi e problemi sociali. Estetica visiva sopraffina: corpi, luci e suoni che si fondono con l’acqua del mare.

Perché MadMass.it

Consapevoli del nostro ruolo, da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile, preferendo la copertura dei festival al content farming, le recensioni al clickbait, le rubriche e le interviste al sensazionalismo. Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione, acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci, sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce.

Articoli Correlati

Commenti

Ultimi Articoli

Viaggiando ad alta velocità sulla cresta delle onde con piccole barchine modificate, Ancarani ci porta in un mondo oscuro al ritmo di Sick Luke, tra generazioni perdute, sogni infranti e paesaggi post apocalittici. Venezia, novella Atlantide, sta affondando e diventa simbolo per una generazione sempre più disillusa. Un film che naviga tra sensazioni e suggestioni, che rimette al centro l’immagine come macchina per raccontare in maniera nitida dubbi e problemi sociali. Estetica visiva sopraffina: corpi, luci e suoni che si fondono con l’acqua del mare. Atlantide recensione film di Yuri Ancarani [Ravenna Nightmare Film Fest XX]