Mr. Morfina

Mr. Morfina recensione film di Dan Berk e Robert Olsen con Jack Quaid

Mr. Morfina recensione film di Dan Berk e Robert Olsen con Jack Quaid, Amber Midthunder, Ray Nicholson e Betty Gabriel

Mr. Morfina (Credits: Marcos Cruz / Paramount Pictures)
Mr. Morfina (Credits: Marcos Cruz / Paramount Pictures)


Novocaine, da noi Mr. Morfina, è un film action forse non completamente originale nella trama, ma originale nell’uso che fa dei propri mezzi a disposizione.

Nel panorama moderno, fatto di pretenziosità, durate dilatate ed esagerazioni a ogni piè sospinto, è una boccata d’aria fresca vedere un film che dura un’ora e cinquanta e il cui unico scopo è intrattenere. In questo senso, ha un’anima molto anni ’90: intrattenimento caciarone, ma con una sceneggiatura solida che cerca di giustificare tutto ciò che accade e si prende il tempo di impiattare il tutto

Il primo atto si prende il suo tempo, sì, e inizia come un ottimo film romantico, tanto da far sorgere il dubbio sul perché si stia guardando proprio questo. Ma è solo la buona e vecchia regola del “semina e raccogli”: tante informazioni ben disseminate nel primo atto che avranno importanza nel resto della storia.

Jack Quaid parte alla ricerca di chi ha sequestrato la ragazza che ha rincorso negli ultimi mesi. A spingerlo è il sentimento che prova per la sua collega e la consapevolezza che, nonostante le botte che prenderà, non proverà alcun dolore a causa della sua disabilità. Il tema del suo handicap è sviluppato con attenzione e cura, trattandosi di una condizione reale e non immaginaria. Nella prima parte si affrontano i pro e i contro di questa “insensibilità” del protagonista. Lanciatosi all’inseguimento della sua amata, il prode Jack Quaid si trova ad affrontare un altro figlio d’arte: Ray Nicholson… che ha ereditato lo stesso sorriso da perfetto maniaco.

Mr. Morfina (Credits: Marcos Cruz / Paramount Pictures)
Mr. Morfina (Credits: Marcos Cruz / Paramount Pictures)

Mr. Morfina è un climax di scene d’azione sempre più esagerate e fantasiose. E, nonostante i litri di violenza che il pubblico si sorbirà, si ride molto. Non è scontato far ridere senza usare dialoghi, ma solo con la fisicità degli attori e degli stunt. Tutto ciò si ottiene se la scrittura è solida e se c’è una buona alchimia nel cast. Il film non sarà forse la cosa più profonda che si possa vedere, ma questo non è un male. Almeno non si cerca di forzare nulla e non si mente al pubblico.

Il film non è perfetto. Alla prima visione, la prima parte potrebbe risultare lenta. I villain non sono così ben caratterizzati e alcune sequenze scaturiscono dal fatto che tutti i personaggi soffrono di un’immotivata fedeltà a cose di poco conto. Il direttore della banca è troppo fedele al caveau per motivi ignoti, e il tatuatore palestrato non vuole in alcun modo dare informazioni su uno dei suoi tanti clienti… Forzature, certo, ma da esse nascono sequenze uniche ed esilaranti.

Si può quindi soprassedere a forzature e leggerezze come: i cattivi sono cattivi perché sì. Nei giorni nostri, bisogna cercare tridimensionalità ovunque, questo è certo. Ma a volte un po’ di leggerezza non guasta, e tornare a storie solide, fatte di ottimi soggetti scritti senza buchi, può compensare una carismatica bidimensionalità.

Mr. Morfina (Credits: Marcos Cruz / Paramount Pictures)
Mr. Morfina (Credits: Marcos Cruz / Paramount Pictures)

Sintesi

Un’ottima action comedy che sfrutta a dovere un Jack Quaid carismatico alle prese con scene d’azione divertenti e originali. Un film leggero che intrattiene a dovere e che non lascia indifferenti

Perché MadMass.it

Consapevoli del nostro ruolo, da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile, preferendo la copertura dei festival al content farming, le recensioni al clickbait, le rubriche e le interviste al sensazionalismo. Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione, acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci, sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce.

Articoli Correlati

Commenti

Ultimi Articoli

Un’ottima action comedy che sfrutta a dovere un Jack Quaid carismatico alle prese con scene d’azione divertenti e originali. Un film leggero che intrattiene a dovere e che non lascia indifferentiMr. Morfina recensione film di Dan Berk e Robert Olsen con Jack Quaid