Parthenope

Parthenope recensione film di Paolo Sorrentino con Celeste Dalla Porta

Parthenope recensione film di Paolo Sorrentino con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri e Peppe Lanzetta

Parthenope indossa un anello a forma di sirena sull’anulare destro. Gli sguardi sono fissi su quella “dea” nata dalle acque, la Venere seducente nelle movenze e nella voce che attrae ogni uomo che incontra.

Tuttavia Parthenope non è né una sirena né una leggenda. Lei è la bellezza del suo essere donna ma soprattutto della Napoli velata. Misteriosa come il nome che porta, metafora ammaliatrice delle origini di Paolo Sorrentino.

Parthenope è La grande bellezza di Sorrentino: un fil rouge che attraversa prima Roma con Jep Gambardella (Toni Servillo), indifferente mentre passeggia tra cultura e mondanità nella Caput mundi grande e meravigliosa; poi Napoli con È stata la mano di Dio (2021), autobiografico e omaggio alla sua città natale. E infine ancora le origini napoletane, questa volta con una donna protagonista, simile a un alter-ego del regista partenopeo.

Celeste Dalla Porta in Parthenope (Credits: Piper Film)
Celeste Dalla Porta in Parthenope (Credits: Piper Film)

Sorrentino c’è e si vede. I primi piani, la sensualità femminile che irrompe sul grande schermo, la sceneggiatura fatta di dialoghi senza mezzi termini, l’ironia autoriale messa in bocca alla spontanea naturalezza di Silvio Orlando ‒ nel ruolo del professore Devoto Marotta ‒ con tanto di commenti incisivi. E poi la volontà di Dio, la religione che nasconde ogni forma di afflizione della carne e dello spirito, svelata dalla cinepresa che ormai sa che cosa riprendere senza timore delle conseguenze, come in The Young Pope (2016) e The New Pope (2020). C’è tutto. Eppure, l’impressione che si avverte è di smarrimento.

Parthenope disorienta nella messa in scena. La vera protagonista non è colei che prende il nome dal luogo in cui è nata. Parthenope è la metafora di Napoli a 360 gradi: ambizione, degradazione, piacere, depravazione, voluttuosa lussuria attraverso la vita di una donna-simbolo di Napoli.

Dagli anni ’50 fino ai giorni nostri, Parthenope comunica per immagini: la potenza visiva è tale che a tratti non servono nemmeno le battute dei dialoghi. Le immagini scorrono da sole, hanno una forza propria. Non serve più nulla.

Celeste Dalla Porta, Dario Aita e Daniele Rienzo in Parthenope (Credits: PiperFilm)
Celeste Dalla Porta, Dario Aita e Daniele Rienzo in Parthenope (Credits: Piper Film)

In Parthenope Sorrentino allunga lo sguardo e si specchia. Vede sé stesso in mezzo alla bellezza, la cultura, i party esclusivi, il desiderio smodato di rivalsa ‒ con un lungo discorso contro l’amata patria, addirittura ‒ e si ha la percezione di analizzare una dimensione altra. Come se alle immagini, nonostante tutto, mancasse qualcosa che non si riesce a vedere. Forse, è in questo che Parthenope rimane ancorata alla superficie dei frame: mostrano le tappe della vita di ParthenopeCeleste Dalla Porta, bella e brava al suo esordio cinematografico ‒ ma rimangono sullo sfondo. Lì, dove gli occhi si fermano e non osano interrogarsi.

Al loro posto Sorrentino lascia spazio alla libertà, urlata nel corpo e nel pensiero, alla sua Napoli dipinta come un quadro azzurro sulle acque limpide e cristalline e ai mille volti dell’amore: inseguiti, avuti e respinti.

Stefania Sandrelli in Parthenope (Credits: PiperFilm)
Stefania Sandrelli in Parthenope (Credits: Piper Film)

Sulla scia de La grande bellezza (2013), Parthenope diventa la pellicola dell’inafferrabile, dello splendore triste e malinconico della ragazza che tutti desiderano nella Napoli occulta, sospesa tra sogno e realtà, tra ricordi disillusi e frivoli. Un Amarcord sorrentiniano, che attraversa il dolore per ricominciare nel lungo scorrere del tempo, idealizzando, immaginando, vivendo in una dimensione altra ricreata sulla femminilità, perno del suo furore registico.

Parthenope non è la storia di un’eroina, è un qualcosa di più profondo che bisogna leggere tra le righe. Non disuniamoci!

Celeste Dalla Porta in Parthenope (Credits: PiperFilm)
Celeste Dalla Porta in Parthenope (Credits: Piper Film)

Sintesi

Parthenope di Paolo Sorrentino è la pellicola dell’inafferrabile, dello splendore triste e malinconico della ragazza che tutti desiderano nella Napoli occulta sospesa tra sogno e realtà. Il film evoca ricordi disillusi e frivoli, come una sorta di Amarcord che attraversa il dolore per ricominciare nel lungo scorrere del tempo, idealizzando, immaginando, vivendo in una dimensione altra ricreata sulla sensuale femminilità.

Perché MadMass.it

Consapevoli del nostro ruolo, da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile, preferendo la copertura dei festival al content farming, le recensioni al clickbait, le rubriche e le interviste al sensazionalismo. Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione, acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci, sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce.

Articoli Correlati

Commenti

Ultimi Articoli

Parthenope di Paolo Sorrentino è la pellicola dell’inafferrabile, dello splendore triste e malinconico della ragazza che tutti desiderano nella Napoli occulta sospesa tra sogno e realtà. Il film evoca ricordi disillusi e frivoli, come una sorta di Amarcord che attraversa il dolore per ricominciare nel lungo scorrere del tempo, idealizzando, immaginando, vivendo in una dimensione altra ricreata sulla sensuale femminilità.Parthenope recensione film di Paolo Sorrentino con Celeste Dalla Porta